

L’ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE, IL CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI E I REQUISITI AMBIENTALI CAM
​
L’accettazione dei materiali edili è diventato un’importante attività di gestione dei cantieri e coinvolge molteplici settori di controllo sia sotto il profilo strutturale che ambientale, richiedendo conoscenze specifiche e procedure attuative specialistiche.
​
ARGOMENTI TRATTATI
​
Il controllo di accettazione del conglomerato cementizio | “La predisposizione dei campioni (cubetti), la loro gestione e l’aiuto dell’informatizzazione dei sistemi gestionali, l’interpretazione dei risultati secondo le NTC 2018 e la Circolare STC n.7/2019”.
Il controllo dell’accettazione dei materiali strutturali più usati | “Laterizi, acciaio per carpenteria, prefabbricati, legno”.
Il controllo di accettazione CAM | “Progettazione e gestione del cantiere; La caratterizzazione dei materiali; Analisi di schede tecniche e processi di approvazione materiali”.
Individuazione delle caratteristiche strutturali nelle costruzioni esistenti | “Interpretazione dei risultati delle carote e prove non distruttive. Un esempio applicativo delle verifiche di detensionamento dei trefoli nelle travi prefabbricate”.
​
DESTINATARI
​
Il corso è rivolto ai liberi professionisti, ai tecnici delle imprese.
​
CREDITI FORMATIVI
​
Ogni ingegnere regolarmente iscritto all'ordine potrà ricevere 4 crediti formativi.
​
DURATA DEL CORSO
​
4 ore
RESPONSABILE PROGETTO FORMATIVO
​
Ing. Roberto Ferrari​
RELATORI
​
Ing. Roberto Ferrari​
Ing. Virginio Brocajoli
Arch. Dario Vineis
Ing. Massimo Macario
Dott. Federico Pitocchi
​
​
ESAME FINALE​
​
Test a risposta multipla che si terrà subito dopo il termine del corso.
​
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ​
​
Con la frequenza del corso e l’esito positivo dell’esame previsto, ad ogni partecipante verrà inivato l’Attestato, direttamente all'e-mail indicata in fase d'iscrizione e nel mentre sarà comunicata l'assegnazione dei crediti formativi all'ordine di appartenenza.
Ogni partecipante potrà fare richiesta di ricevere copia di tutto il materiale didattico in forma digitale.